Il cinema Rouge et Noir apre le proprie sale promuovendo attività rivolte alle scuole, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Un apposito ufficio di coordinamento del cinema sarà rivolto alle scuole e si occuperà dell’organizzazione e dei rapporti con i responsabili scolastici e con i docenti.
I progetti in questione sono legati al cinema, ma non solo; sono in programma proposte e approfondimenti che riguarderanno la letteratura, la storia, il giornalismo, il teatro, le indagini scientifiche e la legalità.
Le attività saranno coordinate e presentate da esperti e operatori dei vari settori: scrittori, giornalisti, poliziotti e registi.
La maggior parte dei corsi si svolgerà la mattina, nelle sale del cinema.
Eventi per le Scuole in primo piano
Incontro/ proiezione/dibattito/ sui rischi connessi all’abuso dello smartphone e sul corretto e consapevole utilizzo dei dispositivi elettronici a cura di Elena Pistillo in collaborazione con il Rouge et Noir | 22, 23 e 24 aprile 2020 in orario antimeridiano
Incontro/proiezione/dibattito all’interno del quale sarà proiettato il corto Nativi Digitali ed avviato con gli studenti un dibattito/ intervista sul tema affrontato.
Il corto Nativi Digitali di Elena Pistillo realizzato con il patrocinio gratuito dell’Assessorato alla scuola e all’Assessorato alla Cultura della città di Palermo, è stato presentato al Cinema De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo e il 29 ottobre 2019 in presenza di centinaia di studenti palermitani, docenti e dirigenti scolastici, hanno preso parte all’incontro l’Assessore alla Scuola e alle politiche giovanili Giovanna Marano, operatori culturali, psicologi, scrittori.
Il corto inoltre è stato scelto dall’Assessora per un laboratorio itinerante di supporto alla genitorialità, con la finalità di creare una feconda sinergia tra scuola, famiglia e istituzioni, attraverso il confronto su una tematica sempre più urgente: il corretto uso delle tecnologie, la consapevolezza del rischio della dipendenza dagli strumenti digitali e la conoscenza dei pericoli cui ci si espone.
Cosa possano fare genitori e insegnanti rispetto a questo scenario in cui i giovani sembrano trascorrere la maggior parte della loro vita davanti a uno schermo più o meno grande? Inutile colpevolizzare i giovani, vanno guidati, come sempre. Il problema è che adesso gli adulti si sentono più inadeguati.
Da qui l’importanza di un confronto attraverso un semplice e spontaneo dialogo che troverà un input di riflessione e di dibattito nella visione del cortometraggio Nativi Digitali.
L’incontro avverrà presso il cinema Rouge et Noir di Palermo in un giorno da scegliere tra il 22, 23 e 24 aprile 2020 in orario antimeridiano e sarà così articolato:
- Visione del cortometraggio Nativi Digitali;
- Visione del collage di interviste dal titolo “Pareri”;
- Introduzione di Elena Pistillo, autrice e regista di Nativi Digitali;
- Intervento del video maker Antonio Macaluso, autore del collage di interviste e esperto di mediaeducation che avvierà e condurrà un dibattito con le studentesse e gli studenti sul corretto, utilizzo dei dispositivi elettronici e di come evitare i rischi fisici e psicologici connessi all’uso passivo degli stessi;
- All’interno dell’incontro sarà realizzato un breve video con i momenti salienti dell’incontro-dibattito che sarà consegnato al vostro Istituto.
Il costo del biglietto è di 4 euro a studentessa/e.
Per informazioni e prenotazioni utilizzare i seguenti recapiti:
Elena Pistillo 339/6348620 mail: elena5pistillo@gmail.com
Elena Rizzo 340/0565788 mail: e.rizzo2005@gmail.com
———————————–
Proiezioni speciali dedicate alla salvaguardia dell’ecosistema 14-15-16 gennaio
Proiezioni speciali per le scuole del film Deep, un’avventura in fondo al mare, di Julio Soto Gurpide con Justin Felbinger e Stephen Hughes, i creatori di Madagascar.
L’inquinamento ambientale, gli sconvolgimenti climatici, il degrado dei fondali marini: è ormai urgente l’esigenza di sensibilizzare anche i più piccini a queste tematiche d’attualità. La tutela ambientale riveste un ruolo di primo piano tra le esigenze formative rivolte ai più piccoli .
Non una semplice proiezione ma una vera e propria immersione sull’importanza delle nostre azioni quotidiane a tutela del pianeta: i piccoli spettatori in sala dopo la coinvolgente visione di Deep, un’avventura in fondo al mare assisteranno anche alla proiezione di un video esclusivo, prodotto in collaborazione con LIFEGATE, nel quale esperti in materia approfondiranno il tema con linguaggio idoneo e argomentazioni pensate per i bambini delle scuole primarie.
Per tutte le informazioni e per prenotare potete contattarci all’email rougeetnoireventi@gmail.com o al numero di telefono 3400565788.
——————————–
Domenica 24 novembre dalle 9:30
“Il bambino è il maestro – Il metodo Montessori”
Il metodo Montessori è un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino: è valorizzato lo spirito umano dal punto di vista fisico, sociale, emozionale e cognitivo. Il regista ha portato la macchina da presa nella più antica scuola montessoriana di Francia con bambini dai 3 ai 6 anni e ha incontrato bambini felici, liberi di muoversi, capaci di lavorare da soli o in gruppo. Alcuni leggono, altri fanno il pane o le divisioni, o ridono, o dormono. L’insegnante rimane una presenza discreta. I bambini hanno guidato il regista attraverso un intero anno scolastico, mostrandogli la magia della loro autonomia e autostima, il lato di una nuova società di pace e libertà.
Domenica 24 novembre dalle 9:30
Biglietto 7 euro intero e 5 euro ridotto
? ROUGE ET NOIR SCUOLE: PROIEZIONE RISERVATA A DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI, MARTEDI’ 8 OTTOBRE
CON LA SCUOLA AL ROUGE ET NOIR ?⚫️
Organizziamo proiezioni per le scuole anche con film usciti da poco nella sale italiane, come ad esempio Bohemian Rhapsody che racconta la storia della mitica band dei Queen e che ha ricevuto 5 nominations agli Oscar, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità che ripercorre gli ultimi febbrili anni di uno dei più grandi artisti della seconda metà dell’Ottocento; e ancora L’uomo dal cuore di ferro incentrato sull’Operazione Anthropoid che portò all’assassinio del leader nazista Reinhard Heydrich, o il documentario di Nanni Moretti Santiago Italia che ripercorre i primi mesi della spietata dittatura del criminale Augusto Pinochet in Cile.
Elena Rizzo 340/0565788 mail: e.rizzo2005@gmail.com
Violenza vola via di Elena Pistillo
Incontro, proiezione e dibattito contro la violenza sulle donne a cura di Elena Pistillo in collaborazione con il cinema Rouge et Noir di Palermo e l’Associazione onlus Le Onde
Le proiezioni del corto “Violenza vola via” sono previste in orario antimeridiano. Oltre alla proiezione sarà avviato un dibattito con gli studenti sul tema della violenza di genere. Per le classi interessate è possibile organizzare nelle scuole anche incontri propedeutici con la regista ed eventualmente con una psicologa che parlerà della violenza di genere e di come riconoscerla e affrontarla, di come educare uomini e donne affinché possano diminuire i casi di maltrattamento familiare, di femminicidio, cui si giunge malgrado segnali pregressi. Gli incontri prevedono la collaborazione delle volontarie del centro antiviolenza Le Onde.
Il Corto – oltre ad essere stato proiettato e discusso nel corso degli incontri culturali “Donne ai Margini” il 7 marzo 2018 al Cinema Rouge et Noir e il 9 marzo dello stesso anno presso l’Auditorium Rai di Palermo – ha ricevuto il primo premio alla terza edizione del Cefalù Film Festival, ricevendo il premio Scicolone l’8 settembre 2018. È stato anche premiato come migliore voce narrante.
Violenza vola via, coniuga un monologo teatrale di Gianfranco Perriera con le opere pittoriche di Simone Geraci, le musiche sono di Germano Mazzochetti.
La donna per secoli è stata, e continua ad essere, emarginata e soggiogata in un mondo dove il maschile ha organizzato il discorso del potere. In Violenza Vola Via la protagonista dopo una relazione di dedizione e disponibilità, viene massacrata dal proprio compagno. L’uomo le aveva persino chiesto di sedurre il suo capo. La donna ricorda le parole di sua madre che l’esortava a correre. Correre è un atto, se volontario e motivato dal gioco, di spensierata leggerezza. Ma troppo spesso corrisponde anche all’atto che condanna all’essere preda di un cacciatore feroce e miserevole. Per fermare questa barbarie è necessario condannare la violenza a prescindere dal sesso di chi la compie.
Immagine dal vero di Luciano Accomando
“Immagine dal vero”, il film documentario del regista siciliano Luciano Accomando, torna al cinema. Il Rouge et Noir di Palermo organizza proiezioni per le scuole sempre alla presenza del regista e di un rappresentante di Amnesty Sicilia.
“Immagine dal vero” racconta la storia di dodici migranti che hanno saputo riscattarsi dal pregiudizio e dall’emarginazione e che oggi sono tasselli perfettamente inseriti nelle comunità di cui fanno parte. “Quello dell’immigrazione – dice Luciano Accomando, regista del film – è un tema scottante, sensibile, che rischia di sfuggire di mano: i media enfatizzano diversi aspetti, i politici si schierano in modo netto e la percezione degli italiani è legata alle notizie, spesso fake news, che alimentano la paura per il diverso. Con il nostro documentario abbiamo voluto promuovere la cultura dell’accoglienza, sensibilizzare i giovani sul tema dell’inclusione sociale e delle pari opportunità per modificare gli atteggiamenti apertamente xenofobi, antisemiti, condizionati dalla convinzione dell’inferiorità e della pericolosità del diverso”.
“Immagine dal vero” ha partecipato a festival di cinematografia nazionali e internazionali dove ha conquistato il premio del pubblico come Miglior Lungometraggio al Terni Film Festival “Popoli e religioni”, il premio come Miglior Film di Dialogo interculturale al Social Machinery Film Festival, il premio del pubblico allo Sciacca Film Fest e il premio Cinemigrare 2018.
Le musiche del film sono firmate dal compositore Marco Betta.
Il biglietto avrà un costo di 3 euro.
Prenotazioni al + 39 340 056 5788.
Progetto Panormos International Weeks
Cinema Rouge et Noir – 8 / 9 / 10 ottobre
Le settimane della cultura della città tutto-porto
IL COLTELLO ALLA GOLA DI DIO – SCIENZA E IMMAGINAZIONE
Conversazioni rivolte agli alunni delle scuole superiori
Lunedì 8 Ottobre – alle 9:00
Lezione breve sull’Universo noto e quello ignoto – Immaginazione scientifica e percezione umana del cielo.
Lezione dell’astrofisico Andrea Santangelo agli studenti delle scuole superiori: un paio di ore (con materiali anche visivi).
Martedì 9 Ottobre – pomeriggio alle 18:30
Il coltello alla gola di Dio. Scienza Conoscenza e Immaginazione
Incontro-dialogo tra l’astrofisico Andrea Santangelo e la scrittrice e matematica Chiara Valerio
Cosa è successo negli ultimi anni nella ricerca dell’astrofisica? Come la Scienza sta o può modificare il modo di pensare l’universo, l’individuo, l’idea stessa di umanità? Cosa accade quando scienza e immaginazione si trasformano in fantascienza?
Mercoledì 10 Ottobre alle 9:00
Storia umana della matematica
Lezione della scrittrice Chiara Valerio agli studenti delle scuole superiori: un paio di ore (con materiali anche visivi – a partire dal suo libro «Storia umana della matematica», Einaudi).
Redattrice di Nuovi Argomenti ha scritto per il teatro e per la radio, collabora con "ll Sole 24 Ore" e "l’Unità", al programma “Ad alta voce” di Rai Radio 3 e con la trasmissione culturale “Pane quotidiano”, Rai 3. Consulente editoriale della casa editrice nottetempo, cura la collana di nuove voci italiane narrativa.it. Ha pubblicato, tra l’altro, A complicare le cose (Robin 2003); Ognuno sta solo (Perrone 2007); Spiaggia libera tutti (Laterza 2010). Con nottetempo ha pubblicato Nessuna scuola mi consola e il romanzo La gioia piccola d’esser quasi salvi (entrambi pubblicati nel 2009), e tradotto e curato le edizioni italiane di Flush (2012) e Freshwater (2013) di Virginia Woolf, Almanacco del giorno prima (Einaudi 2014) e Storia umana della matematica (Einaudi 2016).
Lunedì e mercoledì alle 9:00, i biglietti avranno un costo di 3,50 euro ad alunno.
Martedì alle 18:30 incontro gratuito.
Per qualsiasi informazione scrivete o contattate telefonicamente la responsabile per le scuole
Elena Rizzo
e.rizzo2005@gmail.com – tel 340 0565788