Supercineclub

Supercineclub --------> undicesima edizione

I cineclub sono stati una fondamentale palestra di cultura. Non solo: hanno creato una macchina di sogni per intere generazioni e sono diventati luogo di formazione, confronto, dibattito, esercizio critico e dissenso. Il Supercineclub del Rouge et Noir ha riproposto questa nobile tradizione, senza concessioni alla nostalgia, ma trasformandola in una sfida culturale attualissima.

Il Supercineclub offre l’opportunità, a chi ama e frequenta da sempre il cinema, di rivedere pellicole cult con la maturità e lo spirito critico odierni. E fornisce ai più giovani l’occasione di conoscere attraverso il grande schermo, e non tramite le caotiche scelte della tv, i maestri del cinema e i film che hanno fatto la storia.

Le pellicole vengono proiettate con i migliori formati tecnici disponibili, la sera in lingua originale e con sottotitoli in italiano. Il pomeriggio, quando possibile, doppiati in italiano.

Ogni film è preceduto da una presentazione mirata a illustrare contesto storico, scelte espressive, informazioni sull’autore e  interpreti.

SUPERCINECLUB 11
PRIMA TRANCHE
DAL 15 SETTEMBRE AL 22 DICEMBRE
15 settembre – Velluto blu di David Lynch (1986), versione restaurata in collaborazione con Cineteca di Bologna e Lucky Red SOLO IN V.O.S. anche di pomeriggio
22 settembre – Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog (1972), versione restaurata in collaborazione con Cineteca di Bologna
29 settembre – L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock (1956)
6 ottobre – Il terzo uomo di Carol Reed con Orson Wells (1949)
13 ottobre – Arancia meccanica di Stanley Kubrick, versione restaurata (1971)
20 ottobre – Angeli perduti di Wong Kar-wai (1995)
27 ottobre – The Rocky Horror Picture Show di Jim Sharman, versione restaurata in collaborazione con Cineteca di Bologna (1975)
3 novembre – Fanny e Alexander di Ingmar Bergman (1982)
10 novembre – Viale del tramonto di Billy Wilder (1950)
17 novembre – La rabbia giovane di Terrence Malick (1973)
24 novembre – Belle de jour di Luis Buñuel (1967)
1 dicembre – La febbre dell’oro di Charlie Chaplin, versione restaurata in collaborazione con Cineteca di Bologna (1925)
9 dicembre – Solaris di Andréj Tarkóvskij (1972) [ECCEZIONALMENTE MARTEDI']
15 dicembre – Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970)
22 dicembre- Lost in Translation di Sofia Coppola (2003)

 

BIGLIETTO INTERO 5 EURO, 4 EURO IL RIDOTTO UNDER 30. PROIEZIONI 17:30 (IN ITALIANO SE DISPONIBILE, SALVO VARIAZIONI ORARIE) E 21:00 (IN V.O.S.), ORE 20:30 PRESENTAZIONE. (programma suscettibile di variazioni)

I biglietti acquistati al botteghino avranno sempre lo stesso prezzo, 5 euro intero e 4 euro ridotto under 30.

Eventuali variazioni di orari e/o spettacoli verranno comunicate settimanalmente.

Per iscriversi alla newsletter inviate una email a rougeetnoircinebistrot@gmail.com


PROIEZIONI SUPERCINECLUB UNDICESIMA STAGIONE 2025-2026



PROIEZIONI SUPERCINECLUB DECIMA STAGIONE 2024-2025



PROIEZIONI SUPERCINECLUB NONA STAGIONE 2023-2024



PROIEZIONI SUPERCINECLUB OTTAVA STAGIONE 2022-2023



PROIEZIONI SUPERCINECLUB SETTIMA STAGIONE - 2021-2022



PROIEZIONI SUPERCINECLUB SESTA STAGIONE - 2020-2021



PROIEZIONI SUPERCINECLUB QUINTA STAGIONE - 2019-2020



PROIEZIONI SUPERCINECLUB QUARTA STAGIONE - 2018-2019



PROIEZIONI SUPERCINECLUB TERZA STAGIONE - 2017-2018